Primo Concorso Letterario – 2019
REGOLAMENTO
SCADENZA DEL BANDO DELLA PRIMA EDIZIONE : 30 Giugno 2019
Il Premio città di Piombino, denominato “CONTRO”, è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio opera in ambito nazionale.
PER PARTECIPARE
Ogni autore può partecipare con un racconto inedito in lingua Italiana.
La partecipazione è libera e aperta ai residenti in Italia purché maggiorenni. Si può partecipare con un racconto breve, a tema libero, di qualsiasi genere.
Per partecipare al concorso letterario “CONTRO” è necessario essere soci dell’associazione ARTISTI-CA. La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario) che può essere versata sul conto corrente della BANCA DI CREDITO DI CASTAGNETO CARDUCCI sul seguente conto:
BANCARTE, IBAN IT 57 V 08461 70720 000010670891
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore nella busta chiusa.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Giugno 2019. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine. Per le opere ricevute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno con timbro successivo al 31 maggio 2019, non saranno presi in considerazione.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza massima di 5 cartelle dattiloscritte. Ogni cartella va intesa di circa 30 righe e 60 battute, per un massimo di circa 2.000 battute a cartella. Il racconto dovrà avere una dimensione massima di circa 10.000 battute (spazi compresi).
Tre copie del testo, senza identificazione (solo il titolo), dovranno essere spedite (anche come raccomandata) in triplice copia a:
Concorso letterario “CONTRO”
Fermo posta c/o Uff. Postale Piombino 3, Lungomare Marconi 302, 57025 Piombino (Li)
Nella busta contenete le tre copie inserire altra busta chiusa, con solamente il titolo del racconto, con la quale ciascun autore dovrà comunicare le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail).
La busta chiusa sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati selezionati;
NB: Sull’esterno della busta chiusa va riportato solamente il titolo del racconto in concorso.
Al termine del concorso, gli elaborati verranno distrutti a tutela del Copyright.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione. L’associazione Artisti-ca non si fa carico di eventuali disguidi postali.
Per semplificare il lavoro della segreteria del premio, i partecipanti devono registrarsi sul sito www.culturacontro.it, fornendo le proprie generalità. Una volta registrati, i partecipanti potranno inviare il proprio racconto.
L’elenco degli autori che avranno inviato il racconto sarà consultabile solo dopo che i testi finalisti saranno stati scelti, mantenendo così l’anonimato nella fase di lettura e selezione.
La partecipazione al concorso “CONTRO” comporta l’accettazione del regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
GIURIA:
Gli elaborati saranno sottoposti al giudizio di due giurie:
1) Giuria formata da numerosi personaggi, espressione della cultura cittadina, che assegnerà i premi procedendo nel seguente modo: tutti gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando verranno esaminati nella forma anonima per una prima selezione dalla quale verrà scelta la rosa di 10 elaborati.
Tra questi si procederà nuovamente alla selezione per scegliere la rosa dei 5 finalisti.
Tra i finalisti, verranno scelti e i 3 vincitori per l’assegnazione dei seguenti premi:
1° premio euro 1.000
2° premio euro 750
3° premio euro 500
COMMISSIONE DI LETTURA E DI SELEZIONE:
Enrico Beni – Editore
Lorenza Boninu - Insegnante
Agnese Bonni - Psicologa - Psicoterapeuta
Donato Calocero - Medico
Fabio Canessa - Insegnante
Claudio Capuano - Assessore
Luigi Carletti – Scrittore, Editore
Alessia Carpino – Studentessa Universitaria
Mauro Carrara - Ispettore Soprintendenza Archeologica
Nicola Cecchelli – Assessore
Lia Damiani – Ex insegnante
Marco Del Colombo - Insegnante
Gabriella Dell’Agnello Tognarini - Ex insegnante
Margherita Di Giorgi - Assessore
Irene Di Natale ¬- Insegnante
Gabriella Fabbri - Responsabile Biblioteca Comunale
Ernesto Fedi - Ex dirigente Radio 3
Gabriella Fratini – Ex Preside Scuola superiore
Nide Gori - Ex Direttrice Biblioteca Comunale
Pablo Gorini – Ex insegnante - Presidente Università della Terza Età.
Emilio Guardavilla – Giornalista
Nerina Guasconi – Ex impiegata
Carla Maestrini - Assessore
Mirta Marinari - Insegnante
Paola Milli – Ex commerciante
Francesco Montagnani - Insegnante
Armando Mozzoni - Imprenditore
Michele Paoletti – Operatore culturale
Paola Pellegrini - Assessore
Valerio Perna – Ex Insegnante Universitario
Silvana Pincolini – Insegnante
Riccardo Pocci - Insegnante
Roberto Scalabrini – Ex impiegato
Stefania Stefanini - Editore
Stefano Tamburini - Gionalista
Abria Tavanti – Ex insegnante
Marzio Verucci - Architetto
2) Giuria formata dagli allievi del triennio delle scuole superiori della città che assegnerà il premio assoluto di euro 500 messo a disposizione dall’Associazioni: ROTARY, LIONS, SOROPTIMIST, KIWANIS.
I nomi degli studenti saranno comunicati successivamente così come i nomi degli insegnanti e delle scuole di riferimento.
COMUNICAZIONE DEI FINALISTI E DEI VINCITORI
N.B. Gli elenchi della rosa dei 20 selezionati e l’elenco della rosa dei 5 finalisti entro la quale verranno scelti i tre racconti premiati verranno resi noti tramite la pubblicazione sul sito del Concorso (www.culturacontro.it), entro il mese di Luglio 2019.
Nello stesso modo verranno pubblicati i 5 finalisti espressione della giuria degli studenti.
CERIMONIA FINALE
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di Settembre a Piombino in contemporanea con le celebrazioni della Battaglia di Piombino, evento riconosciuto come atto di resistenza armata contro il tentativo d'occupazione della città di Piombino da parte delle forze navali tedesche il 10 settembre 1943, per il quale, nel 2000 la città ha ottenuto la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Tutte le informazioni relative alla data e l’ora saranno consultabili sul sito www.culturacontro.it. I vincitori verranno avvisati dalla Segreteria del Premio per telefono o tramite e-mail e saranno tenuti a partecipare alla cerimonia per la proclamazione e la riscossione del premio.
In caso di mancato ritiro l’intero importo sarà devoluto alla Caritas di Piombino.
I vincitori potranno usufruire dell’ospitalità per due persone con trattamento di pensione completa (un pernottamento).
La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza. La Segreteria del Premio, a chiusura del Bando, resta a disposizione per un periodo tassativo di giorni 20 per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni: oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso. A chiusura del Bando verranno pubblicati sul sito del Premio gli elenchi dei partecipanti al concorso. È gradita la spedizione degli elaborati in tempi antecedenti la scadenza del Bando al fine di agevolare il lavoro delle giurie.
Per partecipare: Seguire le istruzione previste nel sito www.culturacontro.it alla voce: Come partecipare.
DATI GENERALI:
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente di Promotore di riprodurre le immagini realizzate durante la premiazione su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di promuovere la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il Premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico dei vincitori l’obbligo di dichiarare il corrispettivo del premio nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito.
I concorrenti, inviando l’elaborato, accettano tutte le condizioni del presente bando.
COMITATO ESECUTIVO di “CONTRO”
Presidente: Lorenza Boninu
Direttore Artistico e organizzativo: Renzo Mezzacapo
Segretario: Armando Mozzoni
Per informazioni:
Associazione Culturale ARTISTI-CA
Via L. da Vinci, 7
57025 Piombino (Li) 0565 221314
Email dell’Associazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Organizzativa:
Elena Cecconi
ORARIO UFFICIO: 15,30 - 19,30 compreso il sabato.